Si parla sempre più spesso di car sharing come qualcosa di alternativo e sostituivo della tradizionale automobile. Ma cosa è, come funziona e a chi può essere in definitiva utile il car sharing? Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di ordine e chiarezza su questo servizio.
Cos’è il car sharing?
Car sharing, letteralmente auto condivisa, è una soluzione di mobilità che ti permette di noleggiare un auto solo quando ti serve e di pagare i relativi costi di utilizzo, evitando così di dover sostenere gli onerosi costi di manutenzione e assicurazione del veicolo.
Fra la crisi economica e un crescente senso di rispetto per l’ambiente, il car sharing sta divenendo sempre più popolare anche nelle medie e grandi città italiane, rappresentando una alternativa per molti sia all’acquisto di un auto privata che all’utilizzo di altri mezzi di trasporto (come autobus o taxi) quando si è fuori città per qualche giorno.
Come funziona?
Di pari passo alla crescente diffusione del car sharing anche il ventaglio degli operatori che propongono questo servizio si è allargato.
Registrazione al servizio
Se vuoi fruire del car sharing, ogni società ti richiede di registrarti al servizio. Per alcune basta l’iscrizione online, altre richiedono l’invio di documenti cartacei, altre invece di convalidare l’iscrizione presso un loro ufficio.
Una volta iscritto al servizio, per avere una panoramica completa delle auto disponibili per il noleggio e del parcheggio in cui si trovano puoi dare un’occhiata all’app, al sito della società o chiamare il call center dedicato.
La prenotazione ed il ritiro dell’auto
Puoi, in genere, prenotare l’auto con alcune settimane di anticipo; altrimenti puoi anche recarti direttamente al parcheggio e prelevare l’auto nel momento stesso in cui ti serve (con il rischio, però, che potrebbero essere tutte non disponibili).
I sistemi più completi ti permettono di localizzare molto velocemente dove si trovano le auto disponibili e quali sono i modelli fra cui puoi scegliere, di modo che tu possa scegliere la vettura che soddisfa a pieno le tue esigenze.
Quando devi ritirare l’auto, farai tutto in autonomia: nel senso che, a differenza di un servizio di noleggio auto tradizionale, non ci sarà un ufficio e uno staff fisicamente presente a cui rivolgerti per prelevare l’auto. Il tutto avverrà mediante un sistema altamente tecnologico: individuata l’auto, per lo sblocco delle portiere dell’auto, potresti
- appoggiare una smart card che l’operatore ti ha precedentemente inviato;
- utilizzare l’app del servizio;
- telefonare al call center e comunicare i dati del veicolo.
Durante il noleggio, l’auto è come se fosse tua: hai, quindi, in genere piena libertà di movimento e puoi sostare, secondo le tue necessità.
La riconsegna della vettura
Per la riconsegna, alcuni operatori ti permettono di concludere il noleggio in un punto qualsiasi della città, altre società invece in punti convenzionati anche diversi da quello da dove lo hai preso in carico. Anche la conclusione del noleggio avviene in maniera automatica: o appoggiando la smart card o selezionando la fine del servizio sull’app dedicata.
Il che si traduce, effettivamente, in una libertà 24 ore su 24, 7 giorni su 7 della gestione del noleggio.
Quanto costa e a chi conviene?
Le modalità di fatturazione del car sharing sono piuttosto diverse a seconda dell’operatore: alcuni non richiedono costo per l’iscrizione, altri invece sì.
In generale, poi, i sistemi di tariffazione possono essere
- a kilometraggio: il costo del servizio viene calcolato in base al numero di km percorsi;
- a ore/ giornaliero: il costo dipende dal tempo di cui si ha avuta la disponibilità dell’auto;
- misto: a una quota fissa per la giornata di noleggio, si computa anche il numero di km percorsi.
Il car sharing conviene sicuramente a chi ha necessità di utilizzare l’automobile per un breve periodo di tempo: la fortuna del car sharing dipende molto da chi, per un viaggio di piacere o una trasferta di lavoro, arriva in una grande città in treno o in aereo. Per muoversi agevolmente e velocemente, in alternativa ai mezzi pubblici, il car sharing rappresenta una soluzione più vantaggiosa rispetto al tradizionale noleggio auto.
La scelta del car sharing, inoltre, può essere dettata – oltre che per un fattore economico – anche per la praticità: quasi tutte le società ti permettono di parcheggiare gratuitamente all’interno delle righe blue e gialle, nonché di attraversare le zone a traffico limitato.
Il car sharing in Italia
Il car sharing in Italia si sta diffondendo abbastanza velocemente negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città, come mobilità complementare per gli spostamenti dalle stazioni e dai principali aeroporti, ma anche per spostamenti occasionali per chi ha deciso di rinunciare all’automobile.
Inoltre, sono sempre più numerosi gli operatori che hanno circuiti in più città: in questo caso, quindi, con un solo costo di abbonamento annuo, si può sfruttare il servizio di car sharing in diverse metropoli, ottimizzandone i costi.
Appena nato, il car sharing vanta già tante e diverse aziende impegnate: se decretare quale sia la migliore forse è impossibile, sicuramente dire se un servizio è meglio di un altro è possibile. Se hai voglia di condividere la tua esperienza, lascia un commento. Sarà utile a tutta la community!