Casavacanza.it è uno dei più importanti portali italiani per l’affitto di una casa per brevi periodi, pensato per organizzare una vacanza senza le limitazioni tipiche degli alberghi: infatti, tutte le strutture che si possono trovare sul sito sono case di persone private, che le mettono a disposizione di altri privati.
E’ un sito dal funzionamento semplice, che permette di prenotare una casa in base alle nostre esigenze e in tutta Italia, molto versatile per tipologia di offerta ma anche particolarmente sicuro rispetto ad altri portali. Scopriamolo meglio.
Casevacanza.it: come funziona
Il funzionamento di Casavacanza.it è molto simile a quello di altri servizi con lo stesso obiettivo. In pratica, si sceglie la località della nostra vacanza, le esigenze che abbiamo, le date, e il motore trova automaticamente tutte le case compatibili con le nostre necessità.
E’ quindi possibile registrarsi, inserendo i nostri dati personali, per poter iniziare a comunicare con chi affitta, chiedendo nel caso ulteriori informazioni.
Si può quindi procedere con la prenotazione, e il vantaggio rispetto ad altri siti è che, pur essendo possibile pagare online, è possibile anche scegliere di non farlo, preferendo invece il pagamento in contanti, perché la piattaforma guadagna sugli annunci pubblicati, invece che sulle commissioni delle prenotazioni (salvo il caso del “Pacchetto Platinum” che vedremo dopo).
In questo modo il tutto diventa più versatile e adatto alle diverse necessità, ma non viene trascurata la sicurezza: se abbiamo dubbi su un venditore possiamo segnalarlo, e dopo gli opportuni controlli questo verrà eventualmente eliminato dalla piattaforma, rendendo impossibile pubblicare in futuro. Il sistema di recensioni e la semplicità di vedere da quanto tempo un proprietario affitta tramite Casavacanza sono garanzie ulteriori.
I vantaggi per chi affitta
Il vantaggio per chi affitta, a parte l’ovvia possibilità di avere visibilità che normalmente non avrebbe avuto, riguarda soprattutto la possibilità di pagare per sponsorizzarsi, perché a differenza di altri portali Casavacanza.it mette a disposizione diversi prezzi per diversi servizi.
E’ quindi possibile:
- Acquistare un pacchetto di crediti per il proprio annuncio, e per ogni contatto da parte degli utenti verrà scalato un credito; pubblicare l’annuncio in questo caso è gratuito, però l’annuncio comparirà solo se abbiamo ancora crediti a disposizione, quindi di fatto si paga in base al numero dei contatti;
- Acquistare un abbonamento, più costoso ma che permette di avere contatti illimitati da parte delle persone;
- Attivare il “Pacchetto Platino”, che permette di accettare unicamente i pagamenti online, con Casavacanza che trattiene una commissione, ma mette a disposizione annunci e contatti illimitati.
A questo si aggiungono altri pacchetti, secondari, che permettono per esempio di essere pubblicizzati sui canali social di Casavacanza oppure di essere mostrati per primi rispetto agli altri annunci.
Come si usa Casavacanze.it?
Le prenotazioni su Casavacanza sono molto semplici, e possono essere effettuate:
- Dal sito ufficiale, Casavacanza.it;
- Dall’applicazione disponibile sia su App Store che su Google Play,
Possiamo così effettuare la nostra ricerca, con i parametri a cui siamo interessati, quindi sarà possibile effettuare la nostra prenotazione previa registrazione dei dati personali e, eventualmente, prima o dopo aver contattato il venditore per porre eventuali domande.
Per quanto riguarda i pagamenti, le possibilità dipendono dalle volontà di chi affitta, che può avere inserito o meno la possibilità di pagare online. Se questa è presente si può pagare con i sistemi più diffusi (Visa, Mastercard, PayPal), altrimenti il pagamento deve essere necessariamente effettuato in contatti all’arrivo nella casa.
Le alternative
Esistono diverse alternative a Casavacanza, dal funzionamento simile e che differiscono essenzialmente per gli annunci messi a disposizione, per cui se siamo interessati a una prenotazione è opportuno controllarne più di uno.
Nella sezione Case Vacanza abbiamo descritto il funzionamento e le possibilità offerte dai principali servizi attivi nel nostro paese.