Flickr: scopri cos’è e come funziona la piattaforma

Lanciato nel 2004, acquisito da Yahoo l’anno successivo, dato per morto dopo l’esplosione di popolarità di Instagram, Flickr è prossimo a vivere una seconda giovinezza.

La piattaforma, che permette l’archiviazione e la condivisione di scatti fotografici, vanta una fervente community composta da professionisti, neofiti ed appassionati del mondo fotografico.

Scopriamo cosa è esattamente Flickr, quali sono le sue caratteristiche e come funziona.

Cos’è Flickr

homepage flickr
Flickr è una piattaforma che consente di archiviare e condividere foto. Gli scatti possono essere organizzati in album e può esser fornito loro un tag di riconoscimento e una specifica descrizione.

Ma Flickr non è solo questo.

La piattaforma rappresenta il luogo d’incontro prediletto per tutti coloro che si occupano di fotografia, per passione o per lavoro. Ciò che contraddistingue Flickr dalla concorrenza agguerrita di Instagram, suo prossimo e diretto rivale, è la qualità con cui possono esser caricati gli scatti: l’applicazione ha infatti una predilezione nei confronti di foto dalle grandi dimensioni e dalla qualità molto elevata.

Come funziona e quali sono le sua caratteristiche

Per accedere alla community Flickr ed iniziare a caricare le tue foto, devi iscriverti al servizio. Per far ciò, collegati al sito ufficiale e crea un nuovo account (il servizio base è gratuito).

Puoi inserire le tue immagini da desktop (anche con il semplice sistema drag-and-drop) oppure direttamente da smartphone, tramite app ufficiale disponibile sia per Android che per Apple.

In partenza avrai a disposizione 1TB di spazio di archiviazione: una notevole quantità di spazio che consente, anche a chi non intende sottoscrivere un abbonamento, di caricare un vasta quantità di foto. Le dimensioni con cui possono esser inserite sono varie, si passa dal formato minimo 150x150px al formato massimo di oltre 2000px, una resa di qualità impensabile per altre piattaforme simili.

Da notare che non tutti gli scatti che inserisci saranno visibili agli altri utenti. Puoi infatti scegliere quali scatti rendere pubblici e quali invece privati, per garantire il massimo della privacy. Inoltre, puoi decidere il tipo di licenza per ogni immagine: potresti lasciare libere all’uso determinate foto, impostare la protezione del copyright per altre oppure lasciare una licenza libera ma con dei vincoli per altre ancora.

Se poi vuoi creare un album tematico, il procedimento è davvero semplice: selezioni più foto e clicchi sull’opzione Aggiungi album.

Nel corso degli anni, Flickr ha imparato a dare maggiore attenzione alla componente social della piattaforma. Non solo sei in grado di guardare le foto di altri utenti, ma puoi anche interagire con esse lasciando un commento all’autore o inserendo alcuni scatti tra i tuoi Preferiti. È inoltre possibile iniziare a seguire un autore per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi lavori pubblicati, in maniera molto simile ad Instagram.

Abbonamento Flickr Pro

Il servizio base Flickr è gratuito, ma con delle limitazioni: 1TB di spazio di archiviazione e l’introduzione di annunci pubblicitari. Nulla di troppo restrittivo, ma se sei un professionista e vuoi utilizzare la piattaforma per lanciare o promuovere la tua attività, potresti aver bisogno di alcune funzionalità aggiuntive.

A questo proposito, Flickr mette a disposizione due tipi di abbonamento:

  • piano mensile a 5,99$/mese (poco più di 5€)
  • piano con fatturazione annuale a 4,17$/mese (circa 3,60€)

Entrambi garantiscono:

  • spazio di archiviazione illimitato
  • statistiche avanzate, utili per scoprire le foto di tendenza e che hanno avuto maggior successo sul tuo account
  • nessun annuncio pubblicitario
  • backup foto con Auto-Uploadr, per eseguire il backup sicuro della tua raccolta immagini da smartphone, pc, account Dropbox e altro
  • inserimento di link diretti al carrello degli acquisti, alla pagina di pagamento o ad altri siti che contengano il tuo listino prezzi
  • sconti su prodotti di settore, come la suite completa Adobe, Priime, e tanti altri

Flickr e Instagram

Come preannunciato, il principale rivale di Flickr è Instagram. Da una parte un servizio che consente di archiviare foto, utile all’ingresso nel mondo del lavoro in ambito fotografico e alla promozione delle propria attività. Dall’altra, un’applicazione pensata per il mobile, con alle spalle una vasta community in costante crescita, capace di garantire una visibilità non indifferente.

Flickr ed Instagram sono nate con propositi differenti:

  • Flickr ha attorno a sé una community eterogenea di fotografi professionisti ed amatori e, grazie all’impegno nel garantire la maggior qualità possibile delle immagini, il suo intento è quello di diventare un punto di riferimento del settore e consentire a chiunque di costruire un proprio portfolio personale
  • Instagram è un social media, e come tale ha l’obiettivo di promuovere l’interazione sociale e, vista la sua struttura, ciò avviene tramite la condivisione di elementi visual come, appunto, le foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.