Instagram è una semplice applicazione gratuita che facilita, i suoi utilizzatori, nel condividere i propri scatti direttamente dal dispositivo, applicandovi vari effetti in modo d’arricchirne il suo contenuto.
Lo scopo di questa guida è indirizzarvi su come utilizzare correttamente tale strumento, condividendo con semplicità le proprie foto o applicare i filtri più popolari.
Come caricare foto su Instagram?
Se vogliamo condividere le nostre foto basterà cliccare sul pulsante posto al centro della schermata HOME, evidenziato da una semplice icona che figura una macchina fotografica. A questo punto, possiamo scegliere di realizzare un nuovo scatto direttamente tramite la fotocamera del dispositivo mobile o accedere alle galleria dei contenuti esistenti. Per quest’ultimo, effettuiamo il tocco sull’icona posta in basso a destra.
Una semplice finestra in primo piano, ci permetterà di selezionare la fonte da cui prelevare i contenuti multimediali da condividere. Basterà scegliere Galleria, per accedere al contenuto presente nella memoria SD.
I filtri e gli strumenti di Instagram
Diversi sono gli effetti a nostra disposizione, tra questi troviamo il popolare effetto vintage, ed ognuno può essere liberamente applicato allo scatto a noi preferito.Tutti i filtri possono essere combinati per avere più effetti con il filtro LUX che aggiunge contrasto e saturazione e la presenza di cornici specifiche per ogni stile.
Volendo entrare nei dettagli potrai impiegare 20 filtri diversi per le tue foto: Normal che non apporta alcuna modifica, 1977 con un colore dominante roseo, Amaro con un contrasto leggero e dai toni pallidi, Brannan dai toni bassi con predominanza di grigio e verde, Earlybird dai toni gialli e beige con effetto sfuocato, Hefe dal colore classico con una predominanza giallo/oro, il vignettato Hudson, Inkwell con un filtro in bianco e nero ad alto contrasto, il retrò e supersaturo Kelvin, Lo-fi leggermente sfuocato con predominanza gialla e verde, l’ultimo arrivato Mayfair dai toni caldi e rosati con un lieve effetto vignetta, Nashville tra i più utilizzati con il suo filtro blu-magenta, la luce calda e leggera di Rise, Sierra che presenta una predominanza di colori caldi, il seppiato di Sutro, la sovraesposizione leggermente sfocata di Toaster, l’accentuato contrasto sul grigio di Valencia, lo slavato e leggermente azzurro di Walden, Willow con un effetto di fusione tra tonalità in bianco e nero e X-Pro II con effetti caldi e saturi e tono accentuato sul giallo.
Condividere le foto su Instagram
Una volta scelto ed applicato il filtro giusto, possiamo procedere alla sua condivisione della foto toccando direttamente sul pulsante posto in alto a sinistra, evidenziato da un colore celeste. a seguire la scelta di condividere la foto con i propri followers o solo con determinate persone utilizzando la funzione direct.
E’ bene, prima di confermare la sua pubblicazione, recensire una breve didascalia per arricchire il contenuto, da noi pubblicato. Inoltre, Instagram, permette di collegare al proprio account i social network più popolari tra cui, Facebook o Flickr, quest’ultimo dedicato agli appassionati di fotografia.
Come approfondire l’argomento e scoprire di più su Instagram?
Adesso che sai come caricare foto su Instagram ti consiglio di leggere gli articoli correlati per scoprire come registrarsi ad Instagram, creare i primi post e tante altre info utili per utilizzare al meglio questo social network.
Bello,.Mi Piace
Bellissima applicazione.
si concordiamo con te: instagram è una bellissima applicazazione