Google+ Sign-in: il nuovo servizio di Google in anteprima

Google+ Sign-in è il nuovo servizio, rilasciato il 26 Febbraio 2013,  che permette di accedere alle applicazioni per Android, iOS e Web, direttamente tramite l’accesso al proprio account Google+ e senza dover effettuare alcuna registrazione supplementare.

È quindi possibile scaricare le applicazioni per i sistemi mobili e web, proprio come è già possibile fare tramite l’accesso al proprio account di Facebook o di Twitter.

Usufruire del servizio è semplice, basta effettuare il log-in sul proprio account di Google Plus, nel proprio canale Youtube o in qualche altro servizio appartenente a Google, aggiornare i permessi nel profilo, e tutto è pronto per iniziare a scaricare le applicazioni in totale sicurezza, siano esse sviluppate direttamente da Google o da terze parti.

Potete già controllare a quali applicazioni avete acceduto tramite il vostro account Google+ semplicemente seguendo il link https://plus.google.com/apps

Pur proponendo un servizio molto simile a quello già in atto da Facebook, Google+ Sign-in offre qualche vantaggio in più che probabilmente per i più sarà di poco conto, ma per chi passa in rete molto del suo tempo e ha ben chiaro quali siano i meccanismi che si celano dietro alle applicazioni su internet, sono davvero degne di nota: Privacy.

A differenza di quanto accade con facebook, Google+ non permette alle applicazioni di pubblicare automaticamente gli aggiornamenti sulle bacheche, protegge i dati utenti da eventuali abusi e, in più, permette di selezionare il pubblico con il quale condividere le novità dalle applicazioni, scegliendo le cerchie dai propri contatti.

Una volta effettuata l’autenticazione all’applicazione tramite Google+, l’applicazione mostrerà una finestra in cui vengono specificati tutti i dettagli riguardanti quali dati verranno utilizzati ai fini dell’installazione e chiederà il permesso a procedere.

L’utente quindi può selezionare o deselezionare le opzioni che ritiene più opportune, ad esempio scegliendo di negare l’accesso alla lista di persone in quel momento connesse a G+ dalla propria lista contatti. Inoltre, l’installazione è sincronizzata con tutti i dispositivi in quel momento connessi allo stesso account, ciò significa che se si sta installando un’applicazione sul proprio cellulare Android, è possibile selezionare l’opzione che permette di effettuare l’installazione sincronizzata anche sul proprio desktop.

Ulteriori informazioni sul funzionamento del servizio e di come questo venga integrato nei propri dispositivi, potete trovarli su Google Developers.

Attualmente il servizio è già pienamente attivo e sempre più sviluppatori stanno aderendo all’iniziativa, integrando nelle proprie applicazioni la possibilità di accedere tramite gli account di Google Plus.

Ci vorrà un po’ di tempo, tuttavia, perché il servizio sia ampiamente diffuso e perfettamente integrato. Le applicazioni Android, in particolar modo, necessitano dell’installazione dell’ultima versione di Google Play Services che verrà distribuito per tutti i dispositivi nei prossimi giorni.

Autore
Antonino Vento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.