In questi ultimi anni, uno dei nomi diventati più famosi in internet è quello di PewDiePie, un ragazzo che qualche anno fa serviva sandwich ad un chiosco in strada e che oggi guadagna milioni di euro all’anno. Come fa? Con YouTube.
La piattaforma di video sharing più famosa del mondo ospita tantissimi tipi di video, che vanno dai video banali, pubblicati una tantum, a video pubblicati con una certa regolarità i cui autori iniziano ben presto a diventare dei professionisti in questo campo. Si chiamano YouTuber, e spesso riescono a fare di questo sito un vero e proprio lavoro: in Io Youtuber – Manuale per diventare famosi con YouTube, Massimo Carboni e Fabiano Foschini ci spiegano come possiamo riuscirci anche noi.
Cosa troverò nel libro?
Diventare YouTuber di successo non è semplice, per niente. Spesso si vede nei commenti dei video di youtuber famosi italiani (Yotobi, TheShow) qualche ragazzo di dodici anni che invita altri a visualizzare il suo canale: dentro ci sono tre video, il video di presentazione (ripreso di solito con il cellulare), una challenge (assurda) e un “Ask”, in cui il ragazzino risponde a delle domande palesemente scritte da… lui stesso.
Si capisce bene, quindi, come sia difficile emergere con questi presupposti, e sono proprio questi errori che il manuale di Carboni e Foschini ci aiuta ad evitare, per indirizzarci fin dall’inizio nella strada “giusta” del portale. Da lì, poi, starà a noi proseguire.
I primi capitoli parlano del portale stesso, cos’è, come funziona e soprattutto dell’ideazione del nostro canale. Ad esempio, a chi si rivolge? Se ci rivolgiamo alle casalinghe, per dire, non ha senso fare degli “scherzoni” (i prank); cosa diversa se ci rivolgiamo ad un pubblico giovane.
Viene così analizzato il successo di Crozzopizzo, il canale di uno dei due autori che ha avuto un successo inaspettato sul portale, per poi passare alla parte più tecnica in cui si va ad insegnare come utilizzare i tanti, e spesso sconosciuti, strumenti che il sito ci mette a disposizione.
Ad esempio, c’è l’attrezzatura: ci sono le telecamere e i microfoni di buon livello, che non si possono sostituire con il cellulare (anche se ha la videocamera HD), e poi c’è il montaggio, sia quello semplice di Creator Studio (messo a disposizione da YouTube), sia quello profondo di programmi professionali come Adobe Premiere o After Effects, che servono a creare video di qualità. Perché è proprio la qualità che permette di sopravvivere ed emergere su YouTube, e questo il libro lo spiega bene.
La particolarità del testo è che questo non si pone come un manuale per chi usa già YouTube e deve “correggere il tiro”, bensì come un manuale per chi non lo ha mai usato e vorrebbe iniziare con il piede giusto: un libro interessante ed utile sia per chi vuole far conoscere sé stesso e la propria attività, sia per i ragazzi giovani che vogliono sfondare. Perché si, ragazzi: per diventare famosi non ci vuole un giorno, ci vogliono mesi se non anni, e tanta, tanta, tanta fatica.
E, ovviamente, bisogna sapere come si fa a guadagnare con YouTube, cosa che il libro ci spiega molto bene.
Il sommario del libro …
Di seguito si può vedere l’indice dei capitoli del libro, che da per prima cosa un’idea generale di quello che il libro è; la struttura completa del libro si può trovare nell’estratto gratuito che è possibile leggere prima dell’acquisto del libro stesso.
- Dagli albori a YouTube
- Come iniziare
- Divertirsi guadagnando
- Crozzopizzo: la genesi di un successo inatteso
- Impostare il canale
- Siamo pronti?
- Creator Studio
- Indicizzazione e generazione di traffico sul canale
- Gli “arnesi” del mestiere
- I protagonisti di Youtube
- Appendice – Pubblicate con noi il vostro primo video!
Se il libro ti interessa, vuoi leggerne un estratto e avere informazioni in più clicca qui.
Concludendo …
Se diventare famosi su YouTube non è certo una cosa semplice, bisogna almeno partire con il piede giusto. Questo manuale ci insegna come farlo con un linguaggio semplice e comprensibile, guidandoci nel trovare l’idea vincente e nei metodi tecnici che permettono di realizzarla.
Il fatto che gli autori si occupino rispettivamente di innovazione e della realizzazione di un canale YouTube non può essere che un vantaggio, perché le cose ci vengono spiegate da chi si intende veramente del mestiere; alla fine del libro capiremo come pubblicare il nostro primo video, e da lì potremo procedere con il nostro incredibile viaggio. Fatto di fatica e di tempo, tanto tempo, ma anche ricchissimo di soddisfazioni.