Nato in Germania agli inizi del 2011, Wimdu è uno dei diretti concorrenti dell’assai più famosa Airbnb. Esattamente come il suo rivale, Wimdu è una piattaforma web in cui è possibile affittare case vacanza e appartamenti da utente a utente. Il sito di fatto copre la funzione di intermediario e provvede a connettere direttamente aspiranti affittuari e proprietari.
Oltre a permettere a viaggiatori e vacanzieri l’affitto di appartamenti completi di ogni comfort, Wimdu consente alle persone in possesso di immobili liberi di guadagnare inserendo tali abitazioni all’interno del circuito ben rodato della piattaforma. Wimdu è infatti presente in oltre 150 Paesi nel mondo e ha al momento all’attivo più di 100.000 utenti registrati.
Perché affidarsi a Wimdu per cercare una casa per le vacanze?
Scegliere Wimdu significa risparmiare, godere di un appartamento dalla qualità certificata, affidarsi ad un servizio che fornisce assistenza gratuita ad ogni ora del giorno.
Il sito web della piattaforma è estremamente semplice, veloce ed intuitivo. Affittare un immobile richiede davvero pochissimo tempo:
- seleziona le date di arrivo e partenza
- inserisci il numero di ospiti
In questo modo invierai una richiesta di prenotazione al proprietario che, entro 24 ore, provvederà ad accettare, o rifiutare, la tua prenotazione. Alcuni alloggi permettono di effettuare la cosiddetta Prenotazione Immediata: una volta inseriti tutti i dati e dato l’ok alle operazioni, la procedura può considerarsi chiusa.
Per venire incontro a tutte le esigenze degli aspiranti viaggiatori, Wimdu mette a disposizione un servizio di messaggistica interno alla piattaforma con cui mettersi in contatto con le persone intestatarie dell’annuncio per chiedere conferma della disponibilità o per porre particolari domande, qualora le informazioni inserite nella scheda prodotto non fossero necessarie.
Occorre però tenere a mente che, per proseguire con la prenotazione, è necessario creare un proprio account Wimdu. Questo garantisce una maggior sicurezza in fase di prenotazione e maggior trasparenza da parte dell’utente. Senza contare che, come spesso capita, i proprietari gradiscono avere qualche informazioni di base in più sulla persona che intende prendere in prestito un loro immobile prima di accettare una richiesta.
Allo stesso modo, per evitare frodi e truffe, tutte le procedure di pagamento devono effettuarsi all’intento di Wimdu. Eventuali pagamenti accessori, come le spese extra destinate alle pulizie dopo la partenza degli affittuari, sono indicate nella descrizione dell’offerta.
È importante inoltre considerare che tutti gli alloggi inseriti su Wimdu sono di qualità controllata. Per garantire ciò, vengono effettuati dei controlli iniziali in loco a cui seguono altre ispezioni saltuarie nel corso dell’anno per assicurare che lo standard qualitativo venga sempre rispettato. Ma se non ti fidassi, puoi sempre fare affidamento sulle recensioni lasciate da chi è stato in vacanza in quell’appartamento.
Come mettere a disposizione un immobile su Wimdu?
Pubblicare un annuncio su Wimdu è completamente gratuito.
Tutto quello che dovrai fare per vedere il tuo immobile sulla piattaforma è:
- inserire un nuovo annuncio
- includere una descrizione completa dell’alloggio (ricorda che Wimdu offre servizi fotografici completi per far sì che questo risulti ancor più accattivante)
- specificare il prezzo e le eventuali regole da rispettare nella casa
Il prezzo che imposterai al momento dell’inserimento equivarrà a ciò che riceverai dalle prenotazioni. Wimdu tuttavia inserisce alcune spese di gestione aggiungendole al prezzo di base da te stabilito, ma queste saranno visibili solo all’utente finale.
Non appena sarà pubblico, inizierai a ricevere le prime prenotazioni: avrai 24 ore di tempo per accettarle o meno.
Per quanto riguarda la ricezione del pagamento, Wimdu si impegna ad effettuare il dovuto bonifico dopo almeno 24 ore dal check-in del tuo ospite.